Anziani e tecnologia: quale computer acquistare?

3 febbraio 2021 Salute e prevenzione
Anziani e tecnologia: quale computer acquistare?

La diffusione di servizi online e dell’utilizzo di internet fa sì che sempre più anziani negli ultimi anni si siano avvicinati al mondo della tecnologia. Sono sempre più, quindi, gli ultrasessantacinquenni che utilizzano smartphone, tablet e pc.
Soddisfare le esigenze della terza età non è però semplice. Sono molti, infatti, gli aspetti da tenere in considerazione: dalle difficoltà di movimento a quelle legate alla vista.
Vediamo quindi quali sono gli aspetti da considerare per acquistare un computer utilizzabile anche da una persona anziana.

Schermo, testiera, mouse e programmi da installare

La prima scelta da fare è tra computer fisso e portatile. La decisione dipende ovviamente dalle esigenze dell’anziano: se questo ha necessità di spostare il computer da una stanza all’altra è bene scegliere un notebook con schermo grande, di 17 pollici per esempio, il più grande tra quelli disponibili.

Se invece l’anziano preferisce una postazione fissa, con uno schermo ancora più grande, si può optare per un desktop dallo schermo di 27 pollici.

In questo caso si dovranno poi acquistare anche microfono e webcam, fondamentali per effettuare videochiamate, e assicurarsi che il computer abbia speaker audio integrati.

Solitamente gli anziani, poiché non usano il pc per lavoro, non hanno bisogno di programmi particolarmente “pesanti”, che occupano cioè molta memoria, come quelli utilizzati per realizzazioni grafiche. Pertanto, non sarà necessario acquistare loro un computer dalle prestazioni elevatissime.

Può quindi bastare un computer con un processore di media potenza, un hard disk o SSD con 500 GB di memoria, e dalle 6 alle 8 GB di RAM, per far funzionare il sistema operativo senza problemi.  

Che si opti per un notebook portatile o per un fisso, in ogni caso è bene dotare il computer di tastiera e mouse, poiché il computer, prima di tutto, deve essere comodo da usare.

La tastiera, per esempio, dovrebbe avere i tasti grandi, retroilluminati, ben distanziati tra loro, e possibilmente, un tastierino numerico.

Il mouse è invece fondamentale per sostituire il touchpad dei notebook, solitamente scomodo e difficile da usare, soprattutto per chi ha problemi motori o artrite alle dita.

Una volta acquistato il computer è il momento di passare all’installazione dei programmi. Il consiglio è quello di limitarsi ad installare solo quelli indispensabili e facilmente utilizzabili dagli anziani.

Tra questi:

  • Un browser per poter navigare su internet
  • Un client di posta elettronica
  • Un programma per le video chiamate

È bene anche impostare le icone e i caratteri dei programmi in modo che siano più grandi possibili.

Una volta definiti questi aspetti è importante assistere l’anziano almeno nei primi momenti di utilizzo del computer. Sarà bene insegnargli ad accenderlo e spegnerlo, inviare le e-mail, avviare le videochiamate, navigare su internet e altre funzionalità di base per un corretto utilizzo.

Ultimi articoli del Blog


Deambulatori e girelli per anziani: come scegliere il modello giusto

Deambulatori e girelli sono strumenti importanti per le persone con difficoltà motorie o disabilità. Scopri come si usano e i loro requisiti.

Incontinenza urinaria notturna negli adulti: cause e rimedi

L'incontinenza urinaria notturna può colpire anche adulti e anziani. Scopri le cause, i rimedi e le buone pratiche quotidiane per gestirla.

Ginnastica dolce per anziani: benefici, esercizi e consigli per un invecchiamento attivo

Con l’avanzare dell’età, è bene praticare attività motorie per combattere la sedentarietà e mantenersi in salute. Scopri i benefici della ginnastica dolce.