Anziani: l’allarme caldo nell’estate del Coronavirus

9 luglio 2020 Emergenza Covid
Anziani: l’allarme caldo nell’estate del Coronavirus

Come ogni anno, con l’arrivo del caldo intenso torna la preoccupazione per la salute delle fasce più a rischio della popolazione: gli anziani.
Con l’innalzarsi delle temperature, cresce infatti il timore di medici e familiari sulle condizioni di salute degli anziani e sulla possibilità di questi di essere colpiti da malori improvvisi, quali:

  • colpo di calore
  • innalzamento della pressione sanguigna
  • aumento delle difficoltà respiratorie
  • rischio di forte disidratazione
  • peggioramento delle patologie croniche

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), nella persona di Filippo Anelli, ha così stilato una serie di raccomandazioni che ogni anziano dovrebbe seguire in questo periodo.

Combattere il caldo e il rischio malori

Come detto, le persone più a rischio sono gli anziani e i consigli degli esperti sono quelli di:

  • Non uscire nelle ore più calde della giornata
  • Restare a casa il più possibile, assicurandosi di mantenere gli ambienti al fresco
  • Bere molta acqua, privilegiandola rispetto ad altre bevande zuccherine
  • Prediligere alimenti ricchi di sali minerali
  • Arricchire la propria dieta di tanta frutta e verdura
  • Non isolarsi e restare in contatto con familiari, medici di famiglia o assistenti sociali

Va da sé che ogni paziente debba sentire il proprio medico curante per avere consigli più dettagliati e sapere come bilanciare le terapie.

Alte temperature e Coronavirus

Molti temono che quest’estate, a causa della pandemia da Coronavirus, le conseguenze dei tipici malori estivi che colpiscono prevalentemente gli anziani possano essere acuite. A tal proposito, i medici sostengono che al momento non vi siano dati a supporto di queste supposizioni.

Molti studiosi ipotizzano, infatti, che il caldo freni la diffusione del virus, andando a diminuirne la carica virale, e che il fatto di vivere molto di più all’aria aperta favorisca il mantenimento delle distanze sociali, con conseguente rallentamento della pandemia.

Al momento dunque non sembra esistere una correlazione negativa tra alte temperature e Coronavirus. Ciò non toglie che restino valide tutte le raccomandazioni espresse dai medici: sia quelle volte a fermare il contagio sia quelle relative ai malori estivi.

Ultimi articoli del Blog


Deambulatori e girelli per anziani: come scegliere il modello giusto

Deambulatori e girelli sono strumenti importanti per le persone con difficoltà motorie o disabilità. Scopri come si usano e i loro requisiti.

Incontinenza urinaria notturna negli adulti: cause e rimedi

L'incontinenza urinaria notturna può colpire anche adulti e anziani. Scopri le cause, i rimedi e le buone pratiche quotidiane per gestirla.

Ginnastica dolce per anziani: benefici, esercizi e consigli per un invecchiamento attivo

Con l’avanzare dell’età, è bene praticare attività motorie per combattere la sedentarietà e mantenersi in salute. Scopri i benefici della ginnastica dolce.