Attività fisica: la miglior difesa contro le infezioni, anche da coronavirus

19 agosto 2021 Emergenza Covid
Prevenire le infezioni con l'attività fisica

È risaputo che l’esercizio fisico sia tra le pratiche che fanno meglio al nostro corpo. Viene consigliato per qualsiasi età e, un buon regime d’allenamento, può fornire numerosi benefici al proprio stato psico-fisico. Ma non solo, un organismo allenato è anche più resistente alle infezioni, comprese quelle virali, come nel caso del Covid-19.

Tutti i benefici di un buon allenamento

Con il passare degli anni la perdita di tessuto muscolare è purtroppo inevitabile, ma ciò non significa che non possa essere contrastata o, per meglio dire, limitata. Questo è probabilmente il primo dei benefici che vengono in mente quando si pensa all’attività fisica: la sua capacità di mantenere forte e sana la massa muscolare. 

Ma non è tutto qui, proprio dalla presenza di una componente muscolare in buona salute si sviluppano diversi miglioramenti dello stato fisco per tutto l’organismo.

Innanzitutto, lo stato fisico della persona incide molto sull’efficienza del suo sistema immunitario. Più il corpo è tonico maggiore sarà la sua risposta immunitaria, garantendo di conseguenza un’ottima capacità nel contrasto delle infezioni. Proprio per questa ragione l’allenamento fisico gioca un ruolo importante nella protezione dal Covid-19 che, essendo un'infezione vera e propria, diventa più semplice da contrastare per un organismo allenato.

Per i soggetti affetti da sarcopenia o malnutrizione, invece, il numero dei linfociti T in circolazione è molto minore e questo rende molto più complesso tutto lo sforzo metabolico che l’organismo deve compiere per combattere il coronavirus.

In particolar modo per le persone più anziane, dedicare anche una piccola parte della propria giornata all’esercizio fisico può rivelarsi un vero e proprio salva-vita. Non solo perché, come abbiamo detto precedentemente, l’attività motoria rallenta l’invecchiamento contrastando la perdita di forza e tono muscolare, ma anche per tutti i benefici legati ad una guarigione e recupero migliorati in caso di malattia.

Un soggetto over 65 che allena con una buona frequenza il proprio corpo avrà sicuramente capacità cognitive migliorate, abilità motorie più efficienti, funzioni cardiovascolari o respiratorie regolari ed un ritmo sonno-veglia più omogeneo.

Ultimi articoli del Blog


Deambulatori e girelli per anziani: come scegliere il modello giusto

Deambulatori e girelli sono strumenti importanti per le persone con difficoltà motorie o disabilità. Scopri come si usano e i loro requisiti.

Incontinenza urinaria notturna negli adulti: cause e rimedi

L'incontinenza urinaria notturna può colpire anche adulti e anziani. Scopri le cause, i rimedi e le buone pratiche quotidiane per gestirla.

Ginnastica dolce per anziani: benefici, esercizi e consigli per un invecchiamento attivo

Con l’avanzare dell’età, è bene praticare attività motorie per combattere la sedentarietà e mantenersi in salute. Scopri i benefici della ginnastica dolce.