Attrezzare la casa per gli anziani: i migliori ausili

26 giugno 2024 Salute e prevenzione
Attrezzare la casa per gli anziani: i migliori ausili
Con l’aumento dell’aspettative di vita e l’insorgere di malattie croniche, è diventato fondamentale affrontare le sfide legate all'autonomia e alla mobilità degli anziani. Una delle risposte più efficaci a queste sfide risiede nell'attrezzare la casa con attenzione e con l'ausilio di strumenti adeguati.

Un ambiente domestico ben studiato, infatti, non solo migliora la qualità della vita delle persone anziane, ma può anche ridurre significativamente il rischio di incidenti domestici, favorendo una maggiore indipendenza. In questo articolo approfondiamo l'importanza di creare spazi abitativi sicuri e accessibili, offrendo suggerimenti pratici e soluzioni innovative per rendere ogni casa un luogo confortevole e accogliente per gli anziani.


La sicurezza prima di tutto


La sicurezza domestica è una delle preoccupazioni principali per gli anziani, che normalmente passano la maggior parte del loro tempo all’interno della propria abitazione.

Le cadute rappresentano una delle cause più comuni di infortuni gravi in questa fascia di età. Installare corrimano lungo le scale, tappeti antiscivolo nelle zone umide come il bagno e la cucina, e luci notturne nei corridoi può ridurre significativamente il rischio di incidenti. Inoltre, la presenza di rilevatori di fumo e monossido di carbonio, controllati regolarmente, è essenziale per prevenire incidenti domestici potenzialmente letali.


Ausili per la mobilità e per l’autonomia


La perdita di mobilità è una sfida comune per molte persone. Dispositivi come deambulatori, bastoni e sedie a rotelle possono migliorare notevolmente la capacità di movimento.

Fondamentale è scegliere l'ausilio più adatto alle esigenze specifiche della persona. Per esempio, un deambulatore con ruote può offrire maggiore stabilità rispetto a un bastone, mentre una sedia a rotelle elettrica può essere necessaria per chi ha difficoltà motorie più gravi.

In base alle diverse stanze della casa vi sono prodotti e ausili differenti da prendere in considerazione:
 
  • Bagno: una delle zone più pericolose per il rischio di scivolamento, sono diverse le soluzioni da adottare per evitare questa spiacevole conseguenza, come le maniglie di diverse dimensioni o le impugnature di sicurezza da utilizzare come supporto nei movimenti. A rendere più agevole l’utilizzo del gabinetto, invece, sono molteplici i rialzi per wc pensati appositamente per anziani e disabili con difficoltà nei movimenti. Anche per la vasca e la doccia, infine, sono molti gli ausili a disposizione, dalle sedie comode ai sedili, fino a sgabelli e gradini.
 
  • Camera da letto: nella propria stanza la persona potrebbe avere difficoltà ad alzarsi in autonomia dal letto, una situazione facilmente gestibile attraverso l’utilizzo di sponde che evitano anche eventuali cadute. Comodi predellini, invece, agevolano il coricamento nel caso ci fossero difficoltà nel raggiungere il letto per stendersi.
 
  • Salotto:  anche il soggiorno può adattarsi ai problemi di mobilità attraverso l’utilizzo di comode poltrone reclinabili ed elevabili, diverse per stile e colore per inserirsi al meglio nell’ambiente domestico.
 
  • Cucina: dentro questo ambiente sono molti gli utensili e gli strumenti da utilizzare, difficili da maneggiare in molti casi per anziani e disabili. Apribarattoli, apritutto e posate speciali, pensate appositamente per favorire l’autonomia, possono essere grandi alleati nella vita quotidiana.
 

Tecnologie assistive


Anche le tecnologie moderne offrono soluzioni innovative per migliorare la sicurezza e la qualità della vita degli anziani. I dispositivi di teleassistenza, infatti, permettono di monitorare a distanza lo stato di salute, rilevare cadute e fornire aiuto immediato in caso di emergenza. Inoltre, i sistemi di domotica possono essere programmati per automatizzare le luci, le serrature e i termostati, riducendo la necessità di sforzi fisici e aumentando la sicurezza.


Benefici psicologici


Oltre ai benefici fisici, attrezzare la casa con i giusti ausili per la mobilità e la sicurezza può avere un impatto positivo sulla salute mentale di anziani, malati e disabili. Sentirsi sicuri e autonomi nel proprio ambiente domestico può ridurre l'ansia e la depressione,  favorendo un senso di indipendenza.

Investire in queste non è quindi solo una questione di comfort, ma un passo fondamentale per garantire una vita dignitosa e autonoma. Ogni casa dovrebbe essere un rifugio sicuro, e con le giuste modifiche e attrezzature, può esserlo anche per persone anziane, malate e disabili.


Le agevolazioni per i mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici


Le detrazioni Irpef del 19% si applicano integralmente anche alle spese sostenute per i mezzi di ausilio alla mobilità e alla deambulazione e per i sussidi tecnici e informatici finalizzati a favorire l'autosufficienza e l'integrazione delle persone con disabilità.

Rientrano in questa categoria:
  • l'acquisto di poltrone per inabili e per persone che non sono in grado di camminare e di apparecchi per correggere fratture, ernie e difetti della colonna vertebrale;
  • l'acquisto di arti artificiali per la deambulazione;
  • la costruzione di rampe per eliminare le barriere architettoniche esterne e interne all'abitazione;
  • l'adattamento dell'ascensore per renderlo idoneo ad accogliere una carrozzina per disabili;
  • l'installazione di una pedana di sollevamento nell'abitazione del disabile e la sua manutenzione;
  • l'acquisto di sussidi tecnici e informatici come fax, modem, computer, telefonini per persone con sordità;
  • l’acquisto di cucine, limitatamente alle componenti dotate di dispositivi e tecnologie che facilitano il controllo dell’ambiente da parte del disabile;
  • mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, agli spostamenti e al sollevamento della persona
  • le spese per i servizi di interpretariato sostenute dalle persone con sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (cioè entro i 12 anni), riconosciute sorde in base alla legge n. 381 del 26 maggio 1970.


L’importanza di avvalersi dei giusti ausili per usufruire dell’assistenza domiciliare


Per molte persone, dunque, gli ausili sono strumenti indispensabili per un migliore svolgimento delle attività quotidiane, il mantenimento di un certo grado di autosufficienza e del giusto benessere psicofisico. Allo stesso tempo per usufruire di un’adeguata assistenza da parte di figure professionali come OSS, infermieri e badanti, è indispensabile che la persona disponga dei dispositivi a lei necessari.

PrivatAssistenza – network che dal 1993 opera nel campo dell’assistenza a domicilio – attraverso il nuovo Shop online mette a disposizione di tutte le famiglie italiane un catalogo di più di 3.000 ausili, strumenti e prodotti.

La sanitaria digitale da poco aggiunta alla gamma di servizi PrivatAssistenza, si assicura sempre che l’assistito abbia le migliori soluzioni, in base alle proprie esigenze, a portata di click.

Contattaci per scoprire maggiori informazioni e per ricevere il codice sconto a te dedicato!

Ultimi articoli del Blog


Attrezzare la casa per gli anziani: i migliori ausili

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, attrezzare la casa per anziani è fondamentale. PrivatAssistenza offre soluzioni per migliorare sicurezza e mobilità domestica, come corrimano, deambulatori e tecnologie assistive. Visita il nostro shop online per oltre 3.000 ausili. Contatta il centro più vicino per sconti e informazioni.

L'importanza della lettura per gli anziani

La lettura offre numerosi benefici agli anziani, migliorando le funzioni cognitive e riducendo il rischio di decadimento mentale. Aiuta anche a ridurre lo stress, migliorare il sonno e favorire la socializzazione. PrivatAssistenza supporta la riabilitazione cognitiva e offre servizi di assistenza per anziani con demenza e Alzheimer. Contatta il centro più vicino per maggiori informazioni.

Telecardiologia: innovazione e cura per la salute cardiaca degli anziani

La telecardiologia permette il monitoraggio cardiaco a distanza, ideale per gli anziani. PrivatAssistenza offre servizi di telecardiologia e diagnostica domiciliare, garantendo assistenza cardiologica continua. Contatta il centro più vicino per elettrocardiogrammi e monitoraggio remoto.