Come comportarsi in caso di incontinenza urinaria in un paziente fragile

5 luglio 2021 Salute e prevenzione
incontinenza urinaria come risolvere

L’incontinenza urinaria, una vera e propria condizione invalidante per molte persone, ha in generale un impatto negativo nella quotidianità dei soggetti che ne soffrono per diverse motivazioni, tra cui la sensazione di scarsa igiene e il disagio continuo.

Questa patologia, oltre ad essere un problema sanitario e sociale, è spesso sottostimata e non capita di rado che caregiver e assistenti familiari non sappiano come muoversi nella gestione della persona con questo disturbo.

Vediamone insieme i punti principali da conoscere. 

Tipologia di incontinenza e cause

L’incontinenza urinaria, generalmente, porta alla perdita involontaria di urina per alterazioni anatomiche e/o funzionali degli sfinteri della vescica.

I tipi più frequenti, ciascuno con le sue specifiche cause, sono:

  • Incontinenza neurogena: generalmente si manifesta in anziani con confusione mentale e/o con importanti problemi intestinali
  • Incontinenza da reflusso: si manifesta con perdite seguite da un forte costante desiderio di urinare ancora per cause ostruttive o neurologiche
  • Incontinenza da sforzo o da stress: si verifica quando si compie un movimento che richieda uno sforzo e generalmente colpisce di più le donne, anche giovani
  • Incontinenza da urgenza: è associata ad uno stimolo impellente di urinare e spesso è causato dall’aumento della contrattilità della vescica
  • Incontinenza urinaria continua goccia a goccia dovuta a lesione dello sfintere
  • Forme transitorie d’incontinenza urinaria che possono essere causate da infezioni delle vie urinarie, diabete scompensato, scompenso cardiaco, confusione mentale acuta o assunzione di alcuni farmaci
  • Enuresi: è la perdita di urina che avviene nel sonno, con minzione involontaria

Trattamenti disponibili per il paziente e indicazioni per il caregiver

Le modalità di trattamento per il paziente cambiano in base alla tipologia di incontinenza e spesso molte di esse possono essere multidisciplinari. Tra le più comuni, troviamo la terapia farmacologica, per migliorare il controllo della vescica, la rieducazione pelvica, utilizzata specialmente per l’incontinenza da urgenza oppure la terapia chirurgica che permette di ricostruire le strutture di sostegno della vescica.

E il caregiver come deve comportarsi? Nel caso in cui l’incontinenza del paziente non sia trattabile nelle modalità sopra menzionate, diventa fondamentale l’educazione terapeutica del soggetto che presta assistenza, il quale deve dotarsi degli opportuni ausili assorbenti in base a corporatura del soggetto, frequenza delle perdite e tipologia. Grazie al Decreto del Ministero della Salute n. 332/99 e al Decreto min. Sanità 321 del 31 maggio 2001 è possibile ottenere gratuitamente i presidi di assorbenza da parte di chi ne ne ha diritto, come i pazienti affetti da “grave incontinenza urinaria o fecale cronica”, come spiegato dal DPCM sui Lea aggiornato nel 2017. La conoscenza della patologia e l’adozione di determinati comportamenti  e strumenti nei confronti del soggetto fragile aiutano notevolmente caregiver, malati e famiglie a gestire in modo più tranquillo questa patologia.

Ultimi articoli del Blog


Insufficienza venosa: cause, sintomi e rimedi

L’insufficienza venosa è un disturbo legato all’alterazione della circolazione venosa, che interessa maggiormente le donne sopra i 60 anni, e che si manifesta solitamente con gonfiore e senso di pesantezza alle gambe.
Vediamo in questo articolo cosa comporta e come trattarla.

Quando e come scegliere un montascale per la propria casa

L’invecchiamento porta con sé cambiamenti fisici che possono rendere difficile svolgere le attività quotidiane, soprattutto quando si tratta di muoversi all'interno della propria casa. Tra queste difficoltà, salire e scendere le scale può diventare un vero ostacolo, aumentando il rischio di cadute e limitando la propria autonomia. Una soluzione pratica ed efficace è l’installazione di un montascale. In questo articolo, vedremo insieme quando può essere utile inserire un montascale in casa e come scegliere quello giusto per le proprie esigenze.
 

Disartria: perché la logopedia è essenziale per il recupero del linguaggio

Invecchiando, è possibile notare l’insorgenza di alcune difficoltà nel parlare, come una maggiore fatica ad articolare le parole o la riduzione del tono di voce. Non a tutti succede, ma le cause possono essere molteplici, dalla perdita di denti alla mancanza di fiato, che può compromettere l’emissione della voce. 

Anche alcune specifiche malattie possono essere una delle cause della difficoltà a parlare, tra cui figura la disartria, ovvero un problema legato all’attività dell’apparato fonatorio (l’insieme di strutture che permette all’uomo di produrre suoni udibili). 

Vediamo da cosa è causata e come viene trattata.