Coronavirus: consigli per l’igiene degli ambienti chiusi

20 maggio 2020 Emergenza Covid
Coronavirus: consigli per l’igiene degli ambienti chiusi

Secondo gli ultimi decreti del governo, la cosiddetta “fase 2” che stiamo ora affrontando, permetteuna maggiore libertà di spostamento. Abbiamo quindi la possibilità di andare a trovare parenti eamici nelle loro abitazioni, di ritornare in ufficio, di andare a fare compere.
Poiché però il livello di guardia resta alto, è bene assicurarsi di mantenere le giuste distanze con lealtre persone, utilizzare tutti i dispositivi medico-sanitari indicati, come mascherine e guanti, e, nonmeno importante, accertarci che i luoghi chiusi nei quali incontriamo altre persone non conviventi,siano areati e igienizzati al meglio. Di seguito, dunque, qualche consiglio per rendere i luoghi chiusipiù sicuri.

Pulizia

  • Assicurati di indossare guanti e mascherina mentre stai facendo le pulizie
  • Fai le pulizie tenendo le finestre aperte
  • Per igienizzare tutte le superfici utilizza acqua e sapone, oppure, per una igienizzazione piùprofonda, acqua e alcol al 75%
  • Assicurati di utilizzare il dosaggio indicato sulle confezioni, rispettando tutte le precauzionid’uso indicate sulle stesse
  • Non mischiare prodotti diversi tra loro, soprattutto se contenenti candeggina o ammoniaca

Ricambio dell’aria

  • Assicurati di garantire il ricambio dell’aria in tutte le stanze della tua abitazione e nei tuoi luoghi di lavoro, come uffici e negozi. Lo stesso deve essere fatto da chi si occupa dellapulizia di strutture sanitarie, farmacie, parafarmacie, supermercati, uffici pubblici, mezzi ditrasporto
  • Il ricambio dell’aria deve essere ottimizzato con lo svolgimento di altre attività (ad esempiole pulizie ordinarie)
  • Non aprire le finestre durante le ore di punta del traffico
  • Chiudi le finestre durante la notte
  • Assicurati di aprire finestre che non si affaccino direttamente su strade molto trafficate

Impianti di ventilazione privati

  • Pulisci con frequenza griglie e prese di ventilazione
  • Per pulire, utilizza un panno inumidito in acqua e sapone o acqua e alcol al 75%

Impianti di ventilazione in ufficio

  • Pulisci regolarmente i filtri; qualora quelli utilizzati non fossero particolarmente efficienti, sostituiscili con modelli più validi
  • Mantieni il più possibile accesi e in funzionamento gli impianti di ventilazione
  • Se utilizzi un sistema di ventilazione meccanico (VMC), non utilizzare il riciclo dell’aria
  • Tieni sempre sotto controllo i parametri microclimatici, come temperatura, grado di umidità, CO2.

Soprattutto in questa fase, è bene ripetere queste operazioni frequentemente e accertarci di aiutare i nostri cari, anziani o non autosufficienti, a mantenere lo stesso livello di igiene anche nelle loro stanze.

Ultimi articoli del Blog


Deambulatori e girelli per anziani: come scegliere il modello giusto

Deambulatori e girelli sono strumenti importanti per le persone con difficoltà motorie o disabilità. Scopri come si usano e i loro requisiti.

Incontinenza urinaria notturna negli adulti: cause e rimedi

L'incontinenza urinaria notturna può colpire anche adulti e anziani. Scopri le cause, i rimedi e le buone pratiche quotidiane per gestirla.

Ginnastica dolce per anziani: benefici, esercizi e consigli per un invecchiamento attivo

Con l’avanzare dell’età, è bene praticare attività motorie per combattere la sedentarietà e mantenersi in salute. Scopri i benefici della ginnastica dolce.