Coronavirus: le 13 regole da seguire per chi convive con gli anziani

13 maggio 2020 Emergenza Covid
Coronavirus: le 13 regole da seguire per chi convive con gli anziani

Ora che la cosiddetta fase 2 è iniziata, i pericoli dovuti al contagio da Coronavirus non sono diminuiti. Al contrario, il fatto di poter circolare con maggiore libertà, poter nuovamente incontrare i parenti e poter frequentare luoghi pubblici, potrebbe portare ad una seconda ondata di contagi. Per questo motivo è bene rispettare le regole, non scordando che convivere con anziani o andare a visitarli significa dover seguire qualche accorgimento in più.

Gli anziani e tutti coloro che sono affetti da patologie specifiche, infatti, sono le persone più a rischio e maggiormente esposte alle conseguenze di un contagio da COVID-19. Le precauzioni non sono mai troppe, soprattutto se si considera che il 25% dei casi di contagio è avvenuto in contesti familiari.

Di seguito, quindi, le regole indicate dall’Istituto Superiore di Sanità per entrare in contatto in tutta serenità con persone anziane:

  • 1. La mascherina chirurgica, da indossare nella maniera appropriata, coprendo quindi bocca e naso, deve essere utilizzata anche tra le mura domestiche se ci si avvicina ad un anziano o si toccano oggetti (come lenzuola e vestiti) che verranno utilizzati dall’anziano stesso.
  • 2. Le mascherine devono essere cambiate ogni giorno.
  • 3. Nel caso si utilizzi una mascherina chirurgica, questa, dopo l’utilizzo, deve essere riposta in un sacchettino di plastica e gettata.
  • 4. Nel caso si indossi una mascherina riutilizzabile, questa deve essere lavata e igienizzata con cura ogni giorno. Inoltre, deve essere fatta asciugare per bene prima di poter essere indossata nuovamente.
  • 5. Le mani devono essere lavate accuratamente ogni volta che si entra in contatto con l’anziano (quando lo si aiuta a vestirsi, a prendere le medicine, a lavarsi, a utilizzare i servizi igienici e a mangiare).
  • 6. Anche l’anziano deve lavare spesso e accuratamente le mani.
  • 7. Le stanze devono essere areate il più possibile, aprendo le finestre e facendo circolare l’aria.
  • 8. Le superfici che vengono toccate da più persone, come tavoli e pianali, devono essere lavate accuratamente. Si può utilizzare candeggina o detergenti contenenti alcol al 70%.
  • 9. Occorre assicurarsi di non adoperare le stesse posate utilizzate dall’anziano, perlomeno non prima di averle lavate con cura.
  • 10. Gli alimenti che devono essere consumati crudi, come insalata e frutta, devono essere sciacquati con acqua corrente e, possibilmente, trattati con disinfettanti alimentari.
  • 11. I cibi di derivazione animale, come pesce e carne, devono essere cotti alla perfezione.
  • 12. Se è possibile, è bene che l’anziano utilizzi un bagno diverso da quello utilizzato dagli altri componenti della famiglia. Nel caso questo non fosse possibile, è bene assicurarsi della meticolosa pulizia del bagno, che deve avvenire ogni volta che questo viene utilizzato.
  • 13. Se si utilizza lo stesso bagno dell’anziano, gli spazzolini devono essere riposti in bicchieri o contenitori separati.Ti ricordiamo inoltre che questi accorgimenti non assicurano la totale immunità dal contagio, ma certamente rappresentano un buon punto di partenza per massimizzare la sicurezza tua e della tua famiglia.

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.