Cosa fare se si riscontrano sintomi da Covid-19?

3 novembre 2020 Emergenza Covid
Cosa fare se si riscontrano sintomi da Covid-19?

In questi mesi concitati abbiamo imparato a conoscere molto bene un nemico comune: il Covid-19. Ma sappiamo davvero come comportarci nel caso in cui il tampone risulti positivo? Chi chiamare, come comportarsi con le persone che vivono con noi e con le quali siamo a stretto contatto?

Per rispondere a queste e ad altre domande, abbiamo preparato una semplice guida con le indicazioni sul da farsi.

Distinguere il Covid-19 dalla comune influenza di stagione

Partiamo dal principio, ovvero dalla necessità di distinguere tra i sintomi di una banale influenza di stagione e quelli da Covid-19.

Ad oggi i sintomi conosciuti più comuni del Covid-19 sono:

  • Febbre (con temperatura maggiore a 37,5°C)
  • Spossatezza
  • Tosse secca persistente
  • Mal di gola
  • Naso chiuso o che cola
  • Perdita parziale o totale dell’olfatto o del gusto
  • Congiuntivite
  • Diarrea (soprattutto tra i bambini)

Sebbene influenza stagionale e Coronavirus presentino molti sintomi in comune, come febbre e mal di gola, nel caso del Covid-19, soprattutto nei soggetti più a rischio come gli anziani, i sintomi sono solitamente più gravi e persistenti.

Poiché è difficile distinguere tra i due, nel caso in cui si presentino alcuni o tutti questi sintomi è bene rivolgersi al proprio medico di base:

  • Se i sintomi sono apparsi meno di un giorno prima, il medico consiglierà di stare a casa, attendere l’evoluzione della situazione e, laddove possibile, isolarsi dagli altri componenti della famiglia.
  • Se i sintomi continuano a persistere,il medico attiverà l’ASL di riferimento per disporre il test del tampone.

Chi risulta positivo al tampone dovrà obbligatoriamente restare in isolamento.

A questo punto però è bene fare una distinzione tra isolamento e quarantena.

L’isolamento riguarda gli individui positivi al Coronavirus che, per evitare di contagiare altri, devono isolarsi. La durata dell’isolamento varia a seconda delle condizioni del paziente.

La quarantena riguarda invece individui sani che sono stati esposti a una persona risultata positiva e che devono attendere, isolati dagli altri, l’eventuale comparsa dei sintomi.

Gli scenari per i positivi

Non tutti coloro che sono positivi presentano le stesse condizioni cliniche generali. Distinguiamo infatti tra:

  • Positivi asintomatici. Queste persone devono restare isolate per 10 giorni, al termine dei quali, e solo in caso di secondo tampone negativo, possono terminare il loro isolamento.
  • Positivi con sintomi. In questo caso gli individui devono restare in isolamento per 10 giorni e solo in caso in cui negli ultimi 3 giorni non abbiamo presentato sintomi, possono sottoporsi nuovamente al tampone e terminare il loro isolamento in caso di esito negativo.
  • Positività prolungata. Le persone che continuano a risultare positive nonostante non presentino sintomi, devono restare in isolamento per 21 giorni, isolamento che possono interrompere solo nel caso in cui negli ultimi 7 giorni non abbiano presentato sintomi.

Gli scenari per i contatti stretti

Vengono definiti contatti stretti coloro che hanno avuto un’esposizione ad alto rischio con un caso positivo.

I contatti stretti sono:

  • conviventi di un caso positivo;
  • chi è rimasto per almeno 15 minuti faccia a faccia con un positivo a meno di 2 metri di distanza senza indossare la mascherina;
  • chi è rimasto a lungo in ambienti chiusi con un positivo senza utilizzare la mascherina;
  • chi ha avuto un contatto fisico con un positivo;
  • chi tra il personale sanitario non utilizza adeguate misure di protezione individuale.

I contatti stretti si comporteranno diversamente a seconda della loro situazione clinica:

  • Contatto stretto asintomatico. Il soggetto deve restare in quarantena per 14 giorni, se l’incontro con il positivo era avvenuto nelle 48 ore precedenti al momento in cui si è sottoposto al tampone. A fine quarantena il soggetto deve sottoporsi nuovamente al tampone solo nel caso in cui presenti sintomi.
  • Contratto stretto asintomatico: quarantena breve. La quarantena può essere accorciata a 10 giorni nel caso in cui siano passati 10 giorni dall’ultimo contatto con il positivo e il tampone risulti negativo.  
  • Contatto stretto positivo. Se il tampone dà esito positivo, il contatto stretto diventa contagiato, dovendo quindi seguire le indicazioni sopraelencate per tutti i positivi.

Poiché le disposizioni regionali sono varie, se si hanno dubbi o si presentano alcuni sintomi, è bene rivolgersi al proprio medico curante, contattandolo telefonicamente, senza recarsi in studio. Inoltre, ogni regione ha predisposto appositi numeri verdi per ottenere informazioni e indicazioni su come comportarsi.

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.