Covid-19: ridurre il rischio negli ambienti chiusi

10 marzo 2021 Emergenza Covid
Covid-19: ridurre il rischio negli ambienti chiusi

Nella lotta al Covid-19 gli aspetti da tenere in considerazione sono moltissimi, ma uno dei punti fondamentali è senza dubbio la prevenzione.
È infatti attuando una serie di comportamenti virtuosi che si riesce a rallentare la diffusione del virus e, di conseguenza, a diminuire drasticamente la possibilità di contrarre l’infezione e sviluppare la malattia.

Tra le misure che possono essere adottate da tutti noi, la pulizia e la cura dei luoghi chiusi sono fondamentali per abbassare il rischio contagio.

Sostanzialmente le regole da seguire sempre, come riportato dalla rivista scientifica International Journal of Environmental Research and Public Health, sono due:

  • Assicurarsi che ci sia un sufficiente ricambio d’aria
  • Mantenere un adeguato grado di umidità

Nello specifico, il ricambio dell’aria è essenziale perché, come sappiamo, il virus è trasmissibile anche dall’aerosol emesso da una persona positiva, anche se asintomatica.

Per comprendere questo principio possiamo utilizzare l’esempio del gas. Se apriamo il rubinetto del gas in una stanza chiusa, dopo qualche tempo l’aria ne sarà satura, se invece apriamo una finestra, il gas si disperderà. Allo stesso modo, dunque, per disperdere il più possibile il virus Covid-19, è necessario mantenere ben areata la stanza chiusa nella quale ci si trova.

Ma non solo ricircolo dell’aria. Come affermano gli studiosi, i virus e il rischio di trasmissione aumentano considerevolmente sia nei luoghi privi di radiazioni solari, sia in quelli secchi e freddi. Per questo motivo i contagi sono diminuiti molto nella stagione estiva.

Per questo è altrettanto importante mantenere un’adeguata umidificazione dell’aria, compresa tra il 40 e il 50 per cento.

Si possono, quindi, utilizzare degli umidificatori o dei purificatori, che consentono anche di purificare l’aria oltre ad avere una buona ventilazione.

È bene ricordare, però, che seguire queste norme non ci protegge completamente dal rischio di contrarre il virus ma, sicuramente, ci permette di ridurre il rischio di trasmissione per via aerea nei luoghi chiusi, come case o uffici, in complementarità alle immancabili misure di protezione personale.

Ultimi articoli del Blog


Deambulatori e girelli per anziani: come scegliere il modello giusto

Deambulatori e girelli sono strumenti importanti per le persone con difficoltà motorie o disabilità. Scopri come si usano e i loro requisiti.

Incontinenza urinaria notturna negli adulti: cause e rimedi

L'incontinenza urinaria notturna può colpire anche adulti e anziani. Scopri le cause, i rimedi e le buone pratiche quotidiane per gestirla.

Ginnastica dolce per anziani: benefici, esercizi e consigli per un invecchiamento attivo

Con l’avanzare dell’età, è bene praticare attività motorie per combattere la sedentarietà e mantenersi in salute. Scopri i benefici della ginnastica dolce.