Curare la depressione dormendo poco, incredibile ma vero!

11 ottobre 2017 Studi e ricerche
Curare la depressione dormendo poco, incredibile ma vero!

Nel mondo sono oltre 320 milioni le persone che soffrono di depressione, patologia che negli ultimi anni ha registrato un incremento del 15%. In Italia i casi sono 4,5 milioni, di cui la maggior parte donne. Pericolosa e dalle conseguenze imprevedibili, nelle situazioni più estreme potrebbe persino condurre al suicidio.
La depressione può colpire tutti, indistintamente, ma attraverso degli specifici percorsi può essere prevenuta e trattata. I sintomi più comuni spesso non vengono nemmeno ricondotti alla patologia; si tratta di apatia, stanchezza cronica, irritabilità e calo del desiderio che possono innescarsi a seguito di eventi psicosociali stressanti e/o a causa di fattori di tipo genetico-biologico.

Lo studio Philip Gehrman della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania, analizzando i dati di 66 studi clinici condotti nell’arco di 36 anni, è arrivato a fare una scoperta molto interessante: dormire poco e bene aiuterebbe a ridurre i sintomi della depressione.

Nello specifico basterebbero 3-4 ore di sonno al dì per assistere, nel giro di un giorno, ad un miglioramento dei sintomi depressivi. La terapia farmacologica, per produrre gli stessi effetti, impiegherebbe quasi due settimane.

La ricerca mette anche in evidenza come questa terapia basata sulla privazione del sonno abbia effetti concreti sulla metà dei pazienti in cura e in alcuni casi si dimostra una degna e più rapida alternativa alla terapia farmacologica.

I ricercatori devono ancora capire quali siano i meccanismi benefici che stanno alla base di questo fenomeno, ma la sua scoperta è senz’altro entusiasmante. È ovvio che la carenza di sonno va gestita da specialisti: un “fai-da-te” potrebbe portare solo tanta stanchezza e conseguenze negative per l’organismo. 

Gli anziani sono la categoria più esposta alla depressione, in particolar modo quelli soli. In questi casi è necessario un sostegno che li aiuti a superare i momenti più difficili: il supporto psicologico a domicilio è la soluzione più adatta per ridurre le condizioni di disagio, ansia e depressione. Gli psicologi di Privatassistenza sono pronti a intervenire anche nelle situazioni più gravi e delicate. Scopri il centro Privatassistenza più vicino alla tua città e contattalo per ricevere maggiori informazioni sul servizio.

 

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.