La frutta fresca? Per i diabetici non è un problema!

6 luglio 2017 Salute e prevenzione
La frutta fresca? Per i diabetici non è un problema!

È ufficiale: anche i diabetici possono mangiare la frutta fresca. Considerata da molti off-limits a causa dell’elevato contenuto di zuccheri, uno studio ci mostra che mangiarla regolarmente riduce sia il rischio di sviluppare il diabete sia l’insorgere di complicanze in chi è già malato.

Lo studio, condotto in Cina su un campione di 500 mila persone, ha seguito per circa sette anni i pazienti registrando i nuovi casi di diabete e le eventuali complicazioni emerse. Dall’analisi dei dati emerge che chi mangia più frutta fresca vede diminuire del 12% il rischio di diabete, mentre in chi ne è già affetto si riduce del 17% il rischio di complicanze micro e macrovascolari.

La ricerca, come ogni indagine scientifica, presenta delle limitazioni. Anzitutto non è facile scindere gli effetti della frutta fresca dalle altre abitudini alimentari e, in secondo luogo, il campione è composto di soggetti asiatici che hanno delle caratteristiche genetiche e uno stile di vita molto diversi dai nostri. Nonostante ciò, anche gli esperti italiani sono concordi nel consigliare l’assunzione di frutta fresca. Il dottor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia, ci tiene soltanto a precisare che andrebbero evitati quei frutti eccessivamente zuccherini come le banane, i cachi, i fichi e l’uva. Via libera, invece, ad agrumi, fragole, mele e pere. Per quanto riguarda i tipici frutti della stagione estiva, il cocomero e il melone, pur essendo zuccherini posso essere consumati con una certa tranquillità: l’elevata quantità di acqua contenuta al loro interno diluisce la quantità di zuccheri nel sangue. Il dottore consiglia di abbinare alla frutta un cibo che contenga grassi o proteine, come il prosciutto e melone, classico dei classici estivi; in questo modo si rallenterà l’assorbimento dello zucchero diminuendo l’impatto sulla glicemia.

Per permettere ad un vostro familiare impossibilitato a muoversi di ricevere comodamente a casa cure ad opera di infermieri specializzati, Privatassistenza offre servizi infermieristici domiciliari per ogni necessità. Sia che si tratti della quotidiana iniezione di insulina sia che si debba fare il controllo dei livelli glicemici nel sangue, basterà contattare il centro Privatassistenza più vicino: nel più breve tempo possibile organizzerà l’intervento di un infermiere. Scopri qual è il centro più vicino a te e contattalo per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno. 

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.