Malanni di stagione, alcuni consigli per prevenirli

20 novembre 2020 Salute e prevenzione
Malanni di stagione, alcuni consigli per prevenirli

L’arrivo del freddo porta con sé, da sempre, diversi malanni di stagione, raffreddore e influenza in primis. Gli anziani sono particolarmente soggetti al rischio di contrarre queste malattie, poiché il loro organismo è più debole e delicato, e meno adatto, quindi, a combattere i virus influenzali.

È quindi chiaro che proprio gli anziani siano le persone che in questo periodo, a maggior ragione con l’aumento dei casi di Covid-19, debbano tutelarsi maggiormente, per non rischiare d’incorrere in brutti malanni, in grado di indebolirli notevolmente e di avere anche conseguenze importanti.

Per gli anziani più che per chiunque altro è consigliabile prevenire e, per farlo, un ottimo punto di partenza è rappresentato da:

  • Vaccino antinfluenzale, erogato solitamente fino a metà dicembre e gratuito per gli anziani, la fascia di persone più a rischio. Il vaccino è benefico non solo perché evita all’anziano di contratte il virus influenzale ma anche perché previene l’insorgere di altre malattie annesse, come la polmonite;
  • Profilassi anti-pneumococcica, per i malati cronici e per prevenire la comune polmonite batterica.

Oltre ad affidarsi a vaccini e profilassi, possono essere adottati una serie di comportamenti e buone pratiche in grado di ridurre notevolmente il rischio di contrarre uno o più malanni di stagione. Ad esempio:

  • Arieggiare la casa e gli ambienti in cui l’anziano trascorre la maggior parte del tempo, per evitare che l’aria diventi troppo secca o troppo umida;
  • Evitare di uscire nelle giornate e nelle ore più fredde, oppure uscire di casa solo se adeguatamente coperti;
  • Assicurarsi che la temperatura in casa sia alta;
  • Lavare spesso le mani, soprattutto quando si rientra a casa dopo una giornata passata al lavoro o in luoghi affollati;
  • Mantenersi sempre idratati durante la giornata. Trascurare questo aspetto potrebbe portare a stanchezza, confusione mentale e persino allucinazioni. Le bevande consigliate sono senza zuccheri, coloranti, alcol e caffeina: largo quindi ad acqua, tisane, latte, tè, brodo, ministre.
  • Evitare di saltare i pasti, poiché lo stomaco pieno aumenta fino a 4 volte la produzione di interferone gamma, potente antivirale dell’organismo.
  • Dormire regolarmente, per evitare picchi di cortisolo, ormone dello stress, capace di annientare l’azione dei linfociti T, cellule in grado di annientare i virus.

Non si può pensare di combattere i malanni di stagione senza tenere in considerazione un altro aspetto fondamentale: l’alimentazione.

In questo periodo più che mai è fondamentale curarla in ogni aspetto, per fornire all’organismo micronutrienti preziosissimi per il sistema immunitario. Vediamo quali sono gli alimenti da prediligere:

  • Zuppe e minestre di legumi o di verdure di stagione, in grado di alzare le difese immunitarie;
  • Agrumi e kiwi, tipici di stagione e ricchi anch’essi di vitamine;
  • Alimenti ricchi di calcio, ferro e magnesio;
  • Vitamine utili per le ossa, D, e per la vista, A.

È bene dunque cercare di prevenire il più possibile i malanni di stagione seguendo questi utili consigli, ricordandosi però di chiedere consiglio anche al proprio medico curante in caso di patologie che richiedono attenzioni particolari.

Ultimi articoli del Blog


Cure palliative domiciliari: supporto a pazienti e caregiver

Scopri come funzionano le cure palliative domiciliari e quali vantaggi offre la legge 104 per caregiver di persone non autosufficienti. Leggi l'articolo!

Deambulatori e girelli per anziani: come scegliere il modello giusto

Deambulatori e girelli sono strumenti importanti per le persone con difficoltà motorie o disabilità. Scopri come si usano e i loro requisiti.

Incontinenza urinaria notturna negli adulti: cause e rimedi

L'incontinenza urinaria notturna può colpire anche adulti e anziani. Scopri le cause, i rimedi e le buone pratiche quotidiane per gestirla.