Malati di Parkinson con disturbi linguistici: 6 consigli per aiutarli

16 luglio 2019 Salute e prevenzione
Malati di Parkinson con disturbi linguistici: 6 consigli per aiutarli

I pazienti affetti da Parkinson possono avere spesso difficoltà nel parlare. Questo problema deriva da un fattore principale, ovvero l’impossibilità di coordinare nel modo corretto i muscoli utilizzati durante tre fasi: la respirazione, l’emissione dei suoni e la deglutizione; i problemi nel deglutire causano, a loro volta, diverse complicazioni come l’indebolimento del volume della voce, la difficoltà nello scandire le parole, la comparsa di esitazioni e ripetizioni.

Tutti questi ostacoli si possono affrontare e superare grazie all’aiuto di amici e parenti, che possono venire incontro al malato seguendo i sei consigli degli Esperti dell’Associazione Italiana Parkinsoniani e dalla Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson:

  • 1. Portare pazienza Non bloccate il paziente anche se sta avendo problemi o esitazioni, lasciategli tutto il tempo necessario mentre cerca di parlare.
  • 2. Guardatelo negli occhi Cercate di prestare attenzione mentre il paziente sta parlando; sedetevi di fronte e guardate il movimento delle labbra così da comprendere con più facilità quello che sta dicendo.
  • 3. Dimostrategli che state capendo Fate sapere al paziente che state comprendendo l’argomento di cui sta parlando con un cenno della testa o ditegli “sì”. Se non vi è chiaro qualcosa, non abbiate timore di dirglielo: potete aiutarlo ripetendo ciò che avete capito e chiedendogli di proseguire da lì.
  • 4. Spronatelo Incoraggiatelo ad alzare il tono di voce e a utilizzare frasi più corte possibili, così da sforzarsi meno ed essere più comprensibile. Nel caso sia in difficoltà, chiedete di riformulare la frase da capo: scegliere parole differenti potrebbero aiutare a rendere più chiaro ciò che il paziente vuole dire. Chiedetegli anche di scandire parola per parola e ripetetele insieme.
  • 5. Scrivere aiuta il linguaggio Anche scrivere può essere utile: se il paziente non ha difficoltà nello scrivere può utilizzare carta e penna. Se il Parkinson ha fatto diventare la scrittura del paziente poco leggibile si possono adoperare metodi alternativi, come il tablet o il pc.
  • 6. Consultate anche un professionista Un logopedista professionista è in grado di valutare meglio le difficoltà del paziente: consultatelo senza paura per trovare un trattamento specifico che possa aiutare chi soffre della malattia nel migliore dei modi.

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.