Mascherina, un alleato per la salute dei nostri anziani

4 giugno 2021 Emergenza Covid
mascherine per anziani

Gli anziani sono spesso restii ad indossare le mascherine: sono fastidiose, appannano gli occhiali e complicano la respirazione. Come sappiamo sono però fondamentali, soprattutto per loro che si trovano nella fascia più a rischio: è importante che lo capiscano, senza perdere la pazienza e spiegandoglielo tramite argomentazioni chiare e semplici.

Come usare correttamente la mascherina

Agli anziani, così come ai bambini, non si può semplicemente imporre l’uso della mascherina. Occorre illustrare come indossarla, il perché farlo e le differenze tra le varie tipologie. Ad esempio, dimostriamo loro che, se gli occhiali si appannano, è perché la mascherina è stata indossata in modo errato e aiutiamoli ad indossarla correttamente.

Principalmente sono due i punti chiave che devono comprendere. Prima di tutto, ricordiamo loro che naso e bocca devono essere sempre coperti in presenza di altre persone, poiché il virus si trasmette tramite l’effetto aerosol della respirazione oppure tramite gocce di saliva, che possono arrivare parlando o toccando superfici infette. Non si trasmette quindi solo con la bocca, come pensano molti anziani a causa del sintomo della mancanza di gusto.
Invitiamoli poi a toccare la mascherina il meno possibile, in quanto sulla sua superficie potrebbe essersi adagiato il virus, oppure potrebbero averlo portato loro toccando superfici infette. Aiutiamoli a indossare la mascherina nel modo corretto fin da subito e a lavarsi bene le mani dopo averla tolta.

Quale mascherina scegliere?

Ad oggi, le tipologie di mascherine in commercio sono numerose e si possono suddividere in quattro gruppi principali: scegli per te e per loro la tipologia di mascherina più adatta ad ogni situazione.

  • Mascherine chirurgiche monouso: sono le più utilizzate, ma vanno necessariamente buttate dopo l’utilizzo;
  • Mascherine FFP2: anche queste sono monouso, ma offrono una protezione nettamente superiore a quelle chirurgiche, grazie ai filtri interni antiparticolato. Per questo, sono consigliate soprattutto in ambienti chiusi rischiosi, ad esempio in ospedale.
  • Mascherine lavabili in tessuto semplici: aiutano solo in parte a non trasmettere eventuali agenti patogeni e per questo sono più adatte solo per un uso all’aperto e distanziato, ma di fatto non rappresentano una protezione sicura;
  • Mascherine lavabili con filtro di protezione: sono un dispositivo medico DPI con membrana protettiva tra i tessuti, in grado di filtrare il 95% o più dei batteri.

In generale, secondo quanto dice l’Oms, le persone di età superiore ai 60 anni o con problemi di salute dovrebbero indossare mascherine mediche di tipologia FFP2, così da essere costantemente protette e non rischiare inutilmente: spiegalo nel modo più semplice più possibile anche al tuo caro anziano.

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.