Natale, come trascorrere serenamente le festività con gli anziani

13 dicembre 2023 Salute e prevenzione
Natale, come trascorrere serenamente le festività con gli anziani
Il Natale è un periodo speciale per tutti, ma che per gli anziani può essere accompagnato da nostalgia e tristezza per chi non è più presente. Per questo motivo è importante passare in compagnia le feste, coinvolgendoli stando sempre attenti alle loro esigenze. Vediamo in che modo.


Passare il Natale insieme ai propri cari

L'invecchiamento, spesso, corrisponde a un indebolimento della propria rete di sostegno familiare e sociale. Dalla lontananza dei figli a cari e amici non più presenti, fino ad un’autonomia ridotta a causa di malattie – che rendono sempre più difficile coltivare interessi e relazioni – è frequente che l’anziano viva in solitudine. Una condizione che può avere forte impatto sulla salute mentale, e che può peggiorare proprio in corrispondenza delle feste come il Natale, quando il desiderio è di trascorrere il tempo con i propri affetti.
È per questo motivo che diventa così importante, durante il periodo natalizio, non lasciare soli gli anziani, organizzando momenti di ritrovo che possano coinvolgere anche loro in modo sicuro e adeguato.


Feste con gli anziani: consigli pratici

Per vivere un Natale sereno con gli anziani, è essenziale rispettare la loro routine quotidiana nell’organizzazione delle attività durante le quali trascorrere tempo con loro, oltre a prendere in considerazione eventuali difficoltà di movimento o problematiche di salute.

Tra i fattori a cui pensare c’è sicuramente il luogo dei festeggiamenti: passare le feste a casa favorisce un ambiente familiare, che l’anziano riconosce come luogo sicuro e che gli permette di non affrontare spostamenti magari difficoltosi; festeggiare a casa di amici o parenti oppure al ristorante, invece, può rimanere un’opzione valida, purché si adottino tutti gli accorgimenti necessari per assicurarsi che il proprio caro sia a suo agio anche fuori dallo spazio domestico.
In entrambi i casi rimane necessario mantenere invariata la routine dell’anziano, rispettando il più possibile gli orari dei pasti e del riposo.

È da considerare, poi, la presenza di eventuali patologie e cure farmacologiche in corso. In caso di Natale fuori casa, infatti, è sempre obbligatorio avere a disposizione tutti i medicinali che l’anziano assume in quel periodo. Determinate situazioni, inoltre, potrebbero mettere a disagio il malato – soprattutto in casi di malattie neurodegenerative – che dovrebbe essere tenuto lontano da luoghi troppo affollati, rumorosi e con luci troppo forti.

Anche il menù è un elemento di cui tenere conto, considerando le condizioni di salute del nostro caro e le sue eventuali esigenze e preferenze a tavola. Sono numerose, infatti, le patologie o le condizioni che richiedono attenzioni particolari a tavola, magari difficili da rispettare durante le festività se non con un menù pensato ad hoc.

I regali, poi, possono essere un modo per far sentire i nostri cari ulteriormente amati e speciali. Che siano doni utili nella vita di tutti i giorni – come uno smartphone adatto alla terza età o un ausilio che lo possa aiutare nella deambulazione, così come un oggetto legato ad una particolare passione – o regali dal valore simbolico, in grado di rievocare ricordi, un presente sarà visto come simbolo di cura, attenzione e amore.

Diverse attività stimolanti, infine, aiutano a rendere il tempo trascorso insieme ai propri cari significativo. Tra le opzioni, hanno sicuramente un impatto positivo i giochi, la creazione di decorazioni o la preparazione di piatti tradizionali, così come sfogliare foto di famiglia – spronandolo a mantenere la mente attiva, per contrastare il declino cognitivo che può verificarsi con l'invecchiamento


Assistenza domiciliare durante le festività

Per coloro che non possono trascorrere le festività con i propri cari anziani, l'assistenza domiciliare è la soluzione migliore. Per assicurare alle famiglie un'assistenza di qualità anche durante le festività natalizie, PrivatAssistenza mette a disposizione operatori socio-assistenziali e sanitari, come badanti, OSS e infermieri, in grado di fornire supporto per pochi giorni o per periodi più lunghi, a seconda delle necessità.

Se stai cercando un professionista competente e qualificato che possa prendersi cura di un tuo caro anziano, accudendolo con premura e aiutandolo a trascorrere un Natale sereno in compagnia, contatta il centro PrivatAssistenza più vicino a te.

 

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.