Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

5 febbraio 2025 Attualità
Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa
L’Operatore Socio Assistenziale, abbreviato con la sigla OSA, è una figura particolarmente richiesta che si occupa del benessere psicofisico delle persone fragili grazie alla formazione in ambito socio-relazionale.

Questo professionista, impiegato sia in strutture pubbliche o private, oltre che per servizi a domicilio, dà supporto al paziente nelle attività quotidiane e risponde ai suoi bisogni essenziali.

Vediamo, in questo articolo, come diventare OSA, quali sono i suoi compiti e le differenze con l’OSS (Operatore Socio Sanitario).


Il ruolo e gli ambiti di intervento dell’OSA


L’Operatore Socio Assistenziale è una figura qualificata che fornisce assistenza a persone parzialmente o totalmente non autosufficienti, o in difficoltà fisica, psichica o sociale, indipendentemente dall’età.

Grazie ad una formazione particolarmente incentrata sull’ambito sociale e relazionale, l’operatore – oltre a dare supporto nel soddisfacimento dei bisogni primari – promuove l’integrazione della persona nel proprio ambiente di vita, favorendo l’autonomia e promuovendo il benessere psicofisico dell’assistito. 

A seconda dei soggetti fragili coinvolti, l’OSA può operare in diversi ambiti. Per esempio, L’Operatore Socio Assistenziale risulta una figura importante quando si parla di persone con disabilità fisica, psichica o con problematiche dal punto di vista sociale. Anche gli anziani, pur autosufficienti, potrebbero avere necessità di un sostegno per svolgere le attività quotidiane, così come i bambini che, per varie ragioni, potrebbero avere bisogno di un’assistenza particolare. L’OSA, poi, può intervenire supportando persone che affrontano percorsi di disintossicazione da alcool o stupefacenti. Infine, anche l’inserimento sociale di persone straniere per favorirne l’integrazione, è un ambito in cui l’OSA può risultare utile.


Mansioni e contesti lavorativi dell’Operatore Socio Assistenziale


L’OSA, svolgendo un ruolo fondamentale di supporto a persone in difficoltà, deve necessariamente conoscere l’ambiente in cui opera, i servizi territoriali e la rete di riferimento, intervenendo per preservare l’autonomia e il benessere dell’utente.

Le sue mansioni, nello specifico, comprendono l’assistenza nello svolgimento di attività quotidiane come la cura dell’igiene, la vestizione e la deambulazione, ma anche il favorire le relazioni sociali. Sono poi previste attività quali la cura degli ambienti domestici, la preparazione dei pasti, lo svolgimento di commissioni e l’accompagnamento dell’utente ad appuntamenti medici e non. L’Operatore Socio Assistenziale, inoltre, mantiene e gestisce i rapporti con gli enti pubblici e collabora con altre figure professionali coinvolte come OSS, infermieri e assistenti sociali.

Per quanto riguarda i contesti in cui può essere coinvolto, l’OSA può lavorare sia nel pubblico che nel privato, a partire da case di riposo e RSA fino ad ospedali e comunità, ma anche come professionista nell’assistenza domiciliare, lavorando in sinergia con altre figure sanitarie per garantire un supporto completo e personalizzato.


OSS e OSA: le differenze


Se entrambe le figure professionali lavorano nel settore dell’assistenza, le loro abilità e il tipo di preparazione sono molto diverse. Come anticipato, infatti, l’Operatore Socio Assistenziale ha competenze legate alla sfera sociale e relazionale, escludendo mansioni di carattere sanitario.

La sua formazione, erogata dagli enti accreditati, prevede un corso di circa 600-900 ore e la consegna di un diploma a fine percorso. Al centro, psicologia di base, sociologia, alimentazione, animazione e stimolo intellettivo, oltre a cenni di primo soccorso e aspetti legislativi della professione.

Proprio perché la formazione e le mansioni di tipo sanitario sono escluse, l’OSA si differenzia dall’OSS, che invece svolge un ruolo di tipo tecnico-assistenziale e di supporto alle attività sanitarie e tecnico-infermieristiche. Le sue competenze gli permettono di collaborare con medici e infermieri, ma solo per quanto riguarda la distribuzione dei pasti, l’igiene personale e il trasporto dell’assistito. È abilitato, però, per la sanificazione degli ambienti e dei presidi, il controllo della corretta assunzione dei farmaci, la sterilizzazione dei dispositivi medici e lo smaltimento dei rifiuti sanitari.


Il servizio di OSA a domicilio di PrivatAssistenza

 
Come abbiamo visto, l’OSA può essere una figura molto importante anche a domicilio, per assistere una persona che ha bisogno di supporto tra le mura domestiche. Un’opportunità, quella fornita da questo professionista, che aiuta assistito e famiglia nel gestire le attività quotidiane in modo attento e professionale.

Tra le realtà che offrono questo tipo di servizio, c’è anche PrivatAssistenza, la prima Rete di assistenza domiciliare in Italia con più di 30 anni di esperienza. Con un ampio network di professionisti, PrivatAssistenza si avvale sia di OSA e OSS oltre che di altri diversi operatori come badanti, fisioterapisti e infermieri.

Se hai bisogno di sostegno, non esitare. Cerca il Centro più vicino a te e contattalo per avere maggiori informazioni o richiedere l’intervento di un professionista.

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.