Over 65, una dieta equilibrata alla base della prevenzione

16 ottobre 2019 Salute e prevenzione
Over 65, una dieta equilibrata alla base della prevenzione

Over 65, la dieta equilibrata è alla base della prevenzione
Se un’alimentazione adeguata è fondamentale per mantenere lo stato di salute ottimale nel corso della vita, questa necessità si fa ancora più importante superati i 65 anni.

Con il sopraggiungere della terza età, infatti, si va incontro a una serie di inevitabili cambiamenti:

  • L’indebolirsi della muscolatura scheletrica
  • La riduzione del metabolismo basale
  • Mutamenti dello stile di vita, che diventa normalmente più sedentario

Tutti questi fenomeni, in generale, diminuiscono l’energia necessaria per superare la giornata. Infatti, la necessità di calorie e proteine dopo i 40 anni diminuisce del 5% ogni 10 anni fino ai 60 anni. Dai 60 ai 70 anni la riduzione del fabbisogno energetico è del 10%, mentre dopo i 70 c’è una ulteriore contrazione del 10%. Secondo i nutrizionisti, gli uomini fino ai 74 anni devono assumere tra le 1880 e le 2250 calorie, mentre le donne tra le 1600 e le 1880. Dopo i 75, il fabbisogno scende a 1700-1950 e 1500-1750 calorie al giorno.

E per quanto riguarda le patologie oncologiche? Mantenere un buono stato di salute con una dieta equilibrata e il controllo del peso è essenziale anche per prevenire i tumori soprattutto negli anziani, perché più esposti alla possibilità di contrarre queste patologie.

Il dott. Fabrizio Nicolis, Presidente della Fondazione AIOM afferma: “La prevenzione oncologica non deve fermarsi mai, nemmeno durante la terza età”. In Italia, ogni giorno, 1.000 persone vengono colpite dal cancro, con incidenza prevalente tra gli over 70. Si è dimostrato che, per proteggere l’organismo e ridurre la mortalità del cancro del 10%, seguire tutti i giorni una dietra mediterranea porta a risultati positivi.

Nello specifico, gli anziani dovrebbero assumere almeno 5-6 porzioni di frutta e verdura come ad esempio: kiwi, fragole, ribes, albicocche, spinaci e broccoli, cavoli e cavolfiori, carote, verdura a foglia verde, noci, cereali integrali e legumi. Tutti questi alimenti sono potenti alleati della prevenzione, perché contengono un ottimo quantitativo di antiossidanti, cioè fattori protettivi che allontanano dall’invecchiamento, dalle malattie cardiovascolari e da alcuni tumori.

Per maggiori informazioni su uno stile di vita corretto e un’alimentazione sana, soprattutto se affetti da particolari patologie e sotto terapia farmacologica, consigliamo di rivolgersi sempre al proprio medico di famiglia, evitando di modificare regime alimentare senza un appropriato consulto specialistico.

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.