Proteggi il cuore con una passeggiata.

2 agosto 2017 Salute e prevenzione
Proteggi il cuore con una passeggiata.

Medici e specialisti del settore ormai da molti anni vanno propagandando l’importanza dell’attività fisica, soprattutto per le persone più avanti con l’età. Fare movimento, infatti, produce molti benefici sia dal punto di vista fisico sia psicologico e a godere principalmente dei vantaggi derivanti dall’attività motoria è il cuore. Un interessante studio dimostra che le persone di età superiore ai 65 anni, conducendo un’attività fisica moderata quale camminare o andare in bicicletta, hanno la possibilità di ridurre del 50% la possibilità di morire per problematiche di tipo cardiovascolare. Rita Antikainen, ricercatrice e professoressa presso l’Università di Oulu in Finlandia, nonché curatrice dello studio, è chiara: gli anziani fisicamente attivi vedono ridursi la possibilità di contrarre malattie coronariche e ictus.

Lo studio è arrivato a queste conclusioni dopo aver analizzato l’associazione tra l’attività fisica nel tempo libero e il rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità in 2456 persone di età compresa tra i 65 e i 74 anni. I partecipanti hanno dichiarato il proprio livello di attività fisica e, successivamente, sono stati distinti in due gruppi in base all’intensità dell’esercizio. Rientra nell’attività fisica di medio livello chi, per almeno quattro ore alla settimana, cammina, va in bicicletta o pratica altre forme di movimento all’aria aperta. Vengono inclusi nell’attività fisica di alto livello coloro che, per almeno tre ore settimanali, praticano sport a livello amatoriale.

Il monitoraggio dei partecipanti è durato più di dieci anni e, in questo arco temporale, 197 soggetti sono deceduti a causa di malattie cardiovascolari mentre 416 hanno avuto problemi al cuore. A questo punto i ricercatori hanno notato che chi pratica attività fisica di medio livello durante il proprio tempo libero porta al 31% il rischio di contrarre una patologia cardiovascolare e riduce al 54% la mortalità mentre chi pratica un’attività motoria di alto livello abbassa al 45% il rischio di patologie cardiovascolari riducendo la mortalità del 66%.

Anche chi è impossibilitato ad uscire dal proprio domicilio avrà l’opportunità di praticare del movimento avvalendosi dell’aiuto di un fisioterapista a domicilio di Privatassistenza. Professionisti validi e preparati faranno svolgere ai vostri cari esercizi di ginnastica dolce che permetteranno di mantenere in movimento il corpo restituendo anche flessibilità alle articolazioni mobili. Richiedi maggiori informazioni, contatta il Centro Privatassistenza più vicino a te.

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.