Il ruolo della terapia occupazionale nell'Alzheimer

1 settembre 2022 Salute e prevenzione
Terapia occupazionale Alzheimer

La terapia occupazionale per l'Alzheimer è un intervento riabilitativo che permette di migliorare la qualità della vita del malato e di ridurre l'onere assistenziale per il caregiver.

Affianca paziente e famiglie nel loro ambiente di vita, fornendo strumenti e soluzioni per fronteggiare questa patologia neurodegenerativa, progressiva e purtroppo incurabile, e le sue conseguenze. Più in dettaglio, coinvolge il malato in attività per lui significative, aiutandolo a mantenere il massimo grado di autonomia, pur nella disabilità, e suggerisce al caregiver le migliori strategie per dedicarsi efficacemente all'assistenza senza esserne sopraffatto.

In questo articolo approfondiremo in cosa consiste la terapia occupazionale per l'Alzheimer, quali sono i suoi obiettivi e quali benefici assicura al paziente e a chi se ne prende cura. Illustreremo anche come viene effettuata e da quali specialisti, analizzando alcune delle attività proposte. 

Infine, scopriremo come funziona e quali sono i vantaggi della tele-riabilitazione occupazionale, che permette di offrire percorsi di terapia occupazionale a distanza grazie alle potenzialità della telemedicina e delle nuove tecnologie.

Che cos’è la terapia occupazionale

La terapia occupazionale (TO) è una disciplina sanitaria della riabilitazione che promuove la salute e il benessere attraverso l'occupazione. Il termine “occupazione” fa riferimento alle tante attività quotidiane che sono significative per il paziente (come alzarsi dal letto, lavarsi, cucinare, lavorare, uscire per incontrare gli amici) e che malattia e disabilità possono rendere difficili da svolgere.

L’obiettivo principale è mettere le persone nella condizione di mantenere il più alto grado di autonomia possibile e aiutarle ad adattarsi alle conseguenze fisiche, psicologiche o sociali della malattia, migliorando, così, la qualità della loro vita.

Il percorso si svolge sotto la guida del terapista occupazionale, un operatore sanitario in possesso di diploma abilitante. È indicato in presenza di molte problematiche, sia fisiche che psichiche, che possono trarre beneficio da un intervento di riabilitazione basato sul fare. Può essere utile in caso di disabilità neuromotorie, per esempio quelle legate a patologie come Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, ictus. È di aiuto anche per preservare la salute degli anziani, favorendone il benessere psico-fisico, l'indipendenza e la partecipazione alla vita sociale.

Questo approccio è efficace anche in caso di patologie reumatiche, come artrosi e artrite, e di problemi di natura ortopedica, come fratture e lesioni a tendini e nervi, oltre a essere di supporto a bambini e ragazzi con disturbi dell'età evolutiva.

In cosa consiste la terapia occupazionale per l'Alzheimer

Uno degli ambiti di applicazione della terapia occupazionale è il sostegno ai malati di Alzheimer, la forma più comune di demenza dopo i 65 anni di età che, solo in Italia, colpisce 700 mila persone. 

Questa malattia cronica distrugge le cellule cerebrali e provoca un deterioramento irreversibile delle funzioni cognitive. I sintomi con cui si manifesta includono perdita di memoria, disorientamento spazio-temporale, disturbi funzionali, problemi comportamentali e cambiamenti di umore che compromettono lo svolgimento delle più semplici attività quotidiane e rendono necessario fornire un'assistenza costante al malato. La ricerca scientifica ha individuato alcune buone abitudini che potrebbero aiutare a proteggere la salute cognitiva, come abbiamo visto nell’articolo dedicato alla possibilità di prevenire l’Alzheimer, ma ad oggi non esiste una cura contro questa patologia.

In questo quadro, la terapia occupazionale rappresenta uno strumento fondamentale per supportare e migliorare la qualità della vita non solo della persona con Alzheimer ma anche dei suoi caregiver, quotidianamente impegnati in un faticoso lavoro di cura e assistenza.

Questo approccio riabilitativo si articola in una serie di sedute domiciliari, integrabili con sessioni a distanza grazie alle potenzialità della tele-riabilitazione, che coinvolgono in modo sinergico sia il paziente che i suoi familiari. La terapia occupazionale accompagna il malato di Alzheimer nello svolgimento di attività quotidiane per lui importanti, favorendone autostima e soddisfazione personale. Allo stesso tempo, educa e supporta il caregiver nel suo compito, aiutandolo a sviluppare un maggiore senso di competenza,  cioè a migliorare la sua capacità di  prendersi cura del proprio caro in difficoltà.

Gli obiettivi della terapia occupazionale per l'Alzheimer

Come sottolinea l'A.I.T.O. (Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali), i principali obiettivi della terapia occupazionale per l'Alzheimer includono:

  • accrescere l’autostima e la motivazione del malato;
  • mantenere e migliorare la sua autonomia nella vita quotidiana;
  • promuoverne le relazioni e la partecipazione sociale;
  • stimolarne le abilità funzionali residue;
  • stabilizzare o rallentare l’evoluzione della disabilità;
  • aumentare la sicurezza fisica del paziente;
  • contenere i comportamenti problematici;
  • studiare strategie per gestire e compensare i disturbi cognitivi (attenzione, memoria, abilità di organizzazione);
  • migliorare la comunicazione persona/famiglia/ambiente;
  • formare e educare i caregiver a rapportarsi efficacemente con il familiare con Alzheimer, suggerendo soluzioni per ridurre il carico assistenziale;
  • addestrare all'utilizzo dei diversi ausili di cui il malato può avere bisogno nel quotidiano, per muoversi e svolgere le sue attività.

I benefici della terapia occupazionale per i malati e i loro caregiver

Molti studi e programmi di intervento domiciliare basati sulla terapia occupazionale hanno evidenziato gli effetti benefici di questo approccio sui malati di demenza e sui loro caregiver.

Tra i tanti, il Tailored Activity Program (TAP), un programma di 8 sedute (6 domiciliari e 2 telefoniche) distribuite nell’arco di 4 mesi, sperimentato con uno studio clinico nel 2009. Come sottolinea un articolo del Jefferson Center for Applied Research on Aging and Health, istituto statunitense specializzato in ricerca e formazione su invecchiamento e salute, questo percorso si è mostrato efficace sia nel migliorare la qualità della vita dei malati sia nell'aiutare i caregiver a ridurre la pressione dell'accudimento. Nei pazienti sono stati osservati una diminuzione dei sintomi comportamentali della malattia e un maggiore coinvolgimento nelle attività quotidiane. Nei familiari, invece, la terapia occupazionale ha aumentato la fiducia e la capacità di far fronte alle esigenze di assistenza e di supervisione del proprio caro.

Anche un altro programma di terapia occupazionale per pazienti con demenza, il COTID (Community Occupational Therapy in Dementia), che è stato sperimentato con successo prima in Olanda e poi in Italia, ha evidenziato gli effetti positivi di questo approccio nel migliorare la funzionalità nel quotidiano dei pazienti con demenza lieve e moderata e nel ridurre l'onere assistenziale per il caregiver

Come riporta il Centro Alzheimer, infatti, dopo 10 sedute domiciliari nell'arco di 5 settimane, nei malati è stato osservato un miglioramento nella prestazione e un aumento della soddisfazione personale nello svolgimento delle attività, mentre i caregiver hanno sperimentato una riduzione nella percezione dello stress e un incremento del proprio senso di competenza.

Come si svolge la terapia occupazionale per l'Alzheimer

La terapia occupazionale, come abbiamo detto, si rivolge sia al malato che al caregiver e viene eseguita a domicilio, con sedute in presenza eventualmente abbinate a colloqui a distanza. È possibile che alcuni incontri coinvolgano solo il paziente e altri solo il caregiver, ma l'efficacia di questo approccio deriva proprio dalla partecipazione e dall'impegno di entrambi, che devono camminare insieme verso un obiettivo comune: convivere meglio e più serenamente con la malattia e la disabilità.

Accanto al terapista occupazionale, in genere l'intervento prevede il coinvolgimento di un'équipe multidisciplinare composta da diversi professionisti specializzati nella cura e nell'assistenza del malato, come medici, infermieri, neuropsicologi e fisioterapisti.

Le diverse fasi dell’intervento di terapia occupazionale

Il percorso inizia con un'analisi dei problemi e dei bisogni del nucleo familiare, delle routine quotidiane e dell'ambiente. Viene effettuata una valutazione del paziente, per studiarne il grado di autonomia, le funzioni cognitive (attenzione, linguaggio, abilità visuo-spaziali, capacità di esecuzione di compiti), gli aspetti comportamentali e psicologici, e del caregiver, per approfondire le modalità di comunicazione con il malato, l'organizzazione della giornata, le esigenze e le difficoltà.

Sulla base degli elementi raccolti, il terapista occupazionale elabora un programma riabilitativo personalizzato, propone soluzioni e definisce una serie di attività finalizzate al miglioramento della qualità della vita del malato e all'educazione del caregiver.

Tra i suoi compiti rientrano, per esempio:

  • osservare il paziente a casa e consigliare adattamenti nelle attività quotidiane per renderle più semplici;
  • valutare la sicurezza dell'ambiente domestico e la presenza di ostacoli e barriere
  • suggerire modifiche nell'organizzazione degli spazi e l'impiego di ausili per favorire l'autonomia del malato nella vita di tutti i giorni;
  • educare il caregiver alle strategie comunicative più efficaci;
  • consigliare modalità per ridurre il carico assistenziale.

Terapia occupazionale: esempi di attività per pazienti e caregiver

Il paziente può essere coinvolto in un'ampia gamma di attività, che devono essere scelte sulla base delle sue capacità, ma anche delle sue inclinazioni, in modo da risultare piacevoli e in grado di stimolare motivazione, autostima e soddisfazione.

Tra le occupazioni possibili rientrano:

  • dedicarsi alle faccende domestiche;
  • cucinare semplici pasti;
  • fare lavoretti di artigianato o bricolage;
  • passeggiare;
  • guardare vecchie fotografie di famiglia;
  • cantare o ascoltare musica;
  • colorare;
  • giocare a carte;
  • fare esercizi muscolari e articolari;
  • incontrare gli amici.

Il caregiver, invece, partecipa ad attività di formazione e training che lo aiutano a migliorare le sue capacità assistenziali e a rendere più gestibile l'impegno di cura. 

In particolare:

  • lavora sulla semplificazione e sull'efficacia della comunicazione con il paziente;
  • impara a fornire brevi istruzioni verbali per guidarlo e incoraggiarlo nell'esecuzione delle attività quotidiane;
  • si esercita ad adottare con lui un tono di voce calmo e a concedergli il tempo necessario per lo svolgimento di un compito, senza mettergli fretta;
  • acquisisce metodi per far fronte ai disturbi del comportamento causati dalla malattia;
  • apprende semplici tecniche di riduzione dello stress.

La combinazione di questi interventi si traduce in un miglioramento della qualità della vita del malato e della sua autonomia e allevia il peso dell'assistenza per il caregiver, fornendogli gli strumenti per una gestione più efficace e meno gravosa del proprio caro.

La tele-riabilitazione occupazionale per l'Alzheimer: i servizi di PrivatAssistenza in collaborazione con Careapt 

Come abbiamo accennato, la terapia occupazionale può sfruttare anche le potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche ed essere eseguita a distanza, come prestazione di telemedicina. Succede con la tele-riabilitazione occupazionale, che grazie a un telefono o a una connessione a Internet assicura un contatto diretto e costante con operatori qualificati in grado di fornire sostegno esperto ai malati di Alzheimer, o di altre forme di demenza, e alle loro famiglie.

Tra le realtà che, in Italia, offrono questo servizio c'è PrivatAssistenza, primo network specializzato nell'assistenza domiciliare per anziani, malati e disabili con oltre 200 centri su tutto il territorio nazionale.

PrivatAssistenza - grazie alla collaborazione con Careaptla società del Gruppo Zambon che sviluppa soluzioni integrate Hi-Tech/Hi-Touch per la cura delle
malattie croniche - mette a disposizione di malati e caregiver un team multidisciplinare che affianca da remoto le famiglie dei malati di demenza, supportandole nelle attività di assistenza e nelle routine quotidiane. Del team fanno parte terapisti occupazionali, ma anche infermieri e psicologi, coordinati da un geriatra esperto nelle diverse forme di demenza, per offrire uno spettro di competenze il più possibile ampio che permetta di rispondere a tutte le esigenze di una patologia complessa come questa. Il sostegno attraverso la telemedicina si aggiunge all’assistenza domiciliare per i malati di Alzheimer che PrivatAssistenza svolge. 

All’intervento di terapia occupazionale può aggiungersi, sempre in teleassistenza, un sostegno psicologico per i caregiver, utile per recuperare la motivazione e ritrovare la serenità, soprattutto in alcune fasi della malattia o se il livello di stress del caregiver diventa critico. Tutti i servizi sono calibrati sulle esigenze di malato e famiglia e forniti con la tempestività, la continuità e la capillarità garantite dalle nuove tecnologie. È previsto anche un sostegno in vacanza, a cui si può fare ricorso se il cambiamento di ambiente o di routine compromette il delicato equilibrio psico-fisico della persona con demenza e rende necessario un supporto specifico.

Vuoi sapere di più sul servizio di tele-riabilitazione occupazionale offerto da PrivatAssistenza? Contatta il centro più vicino a te.

Ultimi articoli del Blog


Il bisogno di socialità negli anziani e il supporto dell’accompagnamento assistito

Scopri l'importanza della socialità per gli anziani e come il servizio di accompagnamento assistito possa migliorare la loro qualità di vita. Esplora i benefici della socializzazione nella terza età e come il supporto per spostamenti sicuri permetta agli anziani di partecipare a eventi, visite mediche e attività sociali. Un servizio pensato per ridurre l'isolamento, favorire il benessere psicofisico e garantire una vita attiva e soddisfacente.

L'importanza del supporto infermieristico per i pazienti diabetici

Il diabete mellito rappresenta una delle patologie croniche più diffuse a livello mondiale. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, approfondiamo l'impatto della patologia in Italia e l'importanza del supporto infermieristico a domicilio.

Bonus Anziani 2025: un aiuto per le famiglie

Nel 2025, le famiglie italiane potranno contare su un nuovo aiuto economico dedicato agli anziani non autosufficienti: il Bonus Anziani 2025.
Vediamo come funziona e chi può richiederlo.