Università della terza età: un’opportunità da non perdere

17 gennaio 2024 Attualità
Università della terza età: un’opportunità da non perdere

La terza età, oltre a portare con sé saggezza ed esperienza, può presentare sfide delicate, tra cui la gestione del tempo libero. Alcuni anziani, tuttavia, abbracciano la voglia di imparare e di rimettersi in gioco iscrivendosi alle Università della Terza Età, un percorso formativo sempre più diffuso e apprezzato in Italia. Un modo per sfidarsi con nuovi stimoli e mantenere un senso di vitalità. Vediamo come funziona.

 

Università della terza età: cos’è e a chi si rivolge

Strutturate in modo simile a facoltà tradizionali, le Università della Terza Età offrono corsi senza l'obbligo di ottenere un attestato di laurea. Non ci sono limitazioni e ognuno è libero di iscriversi ai corsi che preferisce. I corsi, spesso frequentati per ottenere la prima "laurea", coprono principalmente materie umanistiche, economiche e sociali.

Presenti in tutta Italia, sono cresciute molto negli ultimi anni e si sono affermate come servizio culturale riconosciuto dalle Regioni. Pensate per dare l’occasione di studiare a chi non ha potuto farlo prima, o per approfondire materie mai affrontate, le Università della Terza Età accolgono le iscrizioni di persone tra i 50 e i 70 anni, ma non ci sono limitazioni.

 

Una seconda opportunità

Queste università rappresentano una seconda opportunità, sia per chi ha abbandonato gli studi in passato per ragioni lavorative o familiari, sia per coloro che desiderano occupare in modo produttivo il tempo libero. Seguire un corso universitario in un contesto sociale stimolante, infatti, promuove il confronto costante con altri studenti, alimentando la curiosità e fornendo uno scopo da perseguire, elemento fondamentale per sentirsi attivi e coinvolti.

Il successo che questo tipo di proposta riscuote riflette la visione attiva e desiderosa di apprendere degli over 65, che considerano l’iscrizione a questi corsi come un modo intelligente di vivere il tempo libero, uscendo da spazi limitati e socializzando con persone di diverse età e provenienze. L'obiettivo di crescita personale e la lotta contro la senescenza sono elementi chiave che rendono questa forma di istruzione preziosa per gli anziani.

Ultimi articoli del Blog


Come prendersi cura del cuore: 7 strategie efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari

Scopri 7 strategie efficaci per prenderti cura del tuo cuore e prevenire le malattie cardiovascolari con alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

Maculopatia: sintomi, diagnosi e cure per proteggere la vista

Scopri cos'è la maculopatia, quali sono i sintomi, i tipi di degenerazione maculare e le cure disponibili per proteggere la vista, soprattutto in età avanzata.

Operatore Socio Assistenziale (OSA): chi è e cosa fa

Scopri il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale (OSA), una figura qualificata che offre assistenza a persone fragili, favorendone il benessere e l’integrazione sociale. Scopri come diventare OSA, le sue mansioni e le differenze con l’OSS. Affidati a PrivatAssistenza per un supporto professionale a domicilio.