Videochiamate per avvicinarci agli anziani

28 maggio 2021 Emergenza Covid
videochiamare gli anziani

Il Covid ha costretto tutti noi a stare in casa il più possibile.Tra le persone a cui è stato maggiormente consigliato, come sappiamo, troviamo anziani e soggetti più fragili, ovvero coloro per i quali il pericolo di conseguenze drastiche in caso di contagio è maggiore.
Allo stesso tempo, per le case di riposo e le strutture assistenziali, il problema che si pone è l’inverso: evitare che le persone entrino e portino con loro il virus. Così, per risolvere questo problema, le visite ai parenti sono state fortemente limitate.
In entrambi i casi, la conseguenza è stata un sentimento generale di solitudine, amplificato dalla loro grande sensibilità.

La tecnologia per ridurre le distanze

Per risolvere questo problema, alcune strutture hanno pensato di attivare un servizio di videochiamate per permettere agli ospiti di parlare e interagire con amici e parenti anche a distanza.Inoltre, oltre a poter chiamare, gli anziani possono anche mandare messaggi per raccontare le loro attività quotidiane. Per comunicare, sono sufficienti un tablet, WhatsApp e la connessione a Internet.

Come funziona

Gli operatori, dopo aver inserito nel tablet i numeri telefonici, pianificano insieme agli anziani le fasce orarie da dedicare alle chiamate. Inoltre, queste strutture hanno attivato anche le liste broadcast: non si tratta di gruppi, bensì dell’invio simultaneo dello stesso messaggio a più persone, le quali lo ricevono individualmente.

Grazie a questa funzione, gli operatori possono inviare aggiornamenti e informazioni sulle attività in corso all’interno della struttura, non solo tramite messaggi di testo ma anche con file multimediali o pdf.

Non sarà certamente la stessa cosa, ma sicuramente è meglio di niente: la speranza è che sempre più strutture offrano queste possibilità, cercando di far sentire anziani e famigliari il più possibile vicini anche da lontano.

Ultimi articoli del Blog


Deambulatori e girelli per anziani: come scegliere il modello giusto

Deambulatori e girelli sono strumenti importanti per le persone con difficoltà motorie o disabilità. Scopri come si usano e i loro requisiti.

Incontinenza urinaria notturna negli adulti: cause e rimedi

L'incontinenza urinaria notturna può colpire anche adulti e anziani. Scopri le cause, i rimedi e le buone pratiche quotidiane per gestirla.

Ginnastica dolce per anziani: benefici, esercizi e consigli per un invecchiamento attivo

Con l’avanzare dell’età, è bene praticare attività motorie per combattere la sedentarietà e mantenersi in salute. Scopri i benefici della ginnastica dolce.