Struttura sanitaria PrivatAssistenza
Ospedale Santa Maria Nuova Firenze
Piazza S. Maria Nuova 1 Firenze Ospedale Santa Maria Nuova Firenze (FI)
Servizio di assistenza ospedaliera qualificato.Assistenza integrativa e veglie noturne nell'ospedale di Careggi di Firenze.In caso di ricovero, anche improvviso, per non lasciare solo un proprio caro durante la degenza chiama il Centro Privatassistenza di Firenze riceverai una risposta tempestiva ed un intervento adeguato alle reali esigenze dell'assistito. Supporto ed Assistenza integrativa diurna e notturna qualificata e un sostegno concreto ai familiari e parenti.
I nostri servizi disponibili: Veglia notturna, assistenza diurna, assistenza al pasto, aiuto per l'igiene personale, per alzarsi dal letto, per piccole commissioni....Inoltre sarà possibile avere continuità nell'assistenza anche al proprio domicilio grazie al sevizio di Dimissioni Ospedaliere Protette. Chimaci 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, anche sabato domenica e festvi. Reperibilità telefonica garantita! PrivatAssistenza organizza nel minor tempo possibile il servizio richiesto.

Contatta il centro più vicino
Centri PrivatAssistenza collegati a questa struttura
Firenze Rifredi
Via di Santo Stefano in Pane, 8/R,
Fornisce assistenza anche nelle zone e nei comuni di: Argingrosso | Brozzi | Careggi | Castello | Cintoia | Firenze | I Bassi | Isolotto | La Casella | Le Piagge | Le Torri | Legnaia | Mantignano | Monticelli | Novoli | Peretola | Pignone | Romito | San Lorenzo a Greve | San Quirico | Soffiano | Statuto | Torcicoda | Ugnano
Dove siamo
Piazza S. Maria Nuova 1 Firenze Ospedale Santa Maria Nuova Firenze (FI)
Perché scegliere PrivatAssistenza
Assistenza non stop
I nostri operatori sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 - anche il sabato, la domenica e nei giorni di festa
Attivazione Tempestiva
Anche in caso di imprevisti o emergenze, i nostri servizi vengono attivati nel minor tempo possibile
Assistenza in tutta Italia
Con oltre 180 centri operativi a livello nazionale attiviamo i nostri servizi in più di 2.000 comuni italiani